
Bentornati nel Bolg di Full Of Beans! Siamo arrivati a Settembre, la scuola ricomincia, l’estate si avvia alla conclusione ed iniziamo ad incamminarci verso un periodo fatto più di routine e meno di vacanze. Ma non temete, perchè possiamo sempre trovare del positivo, anche nell’arrivo dell’autunno: inizia finalmente il periodo dei fichi! Chi non ama questo frutto? Io di sicuro si! Ecco perchè oggi andrò a parlarvi di proprietà e benefici dei fichi.
Curiosità Botaniche
Il nome scientifico dell’albero del fico è Ficus Carica ed appartiene alla famiglia delle Moraceae. Questa pianta risulta essere molto molto antica. Si pensa che il Ficus carica abbia avuto origine nell’Asia occidentale e da lì si sia lentamente diffuso nel bacino del Mediterraneo per poi essere esportato in America e Sudafrica. È una delle prime specie di frutta addomesticate e attualmente risulta è un’importante coltura presente in tutto il mondo.
Nelle diverse regioni d’Italia possiamo trovare svariate varietà di fichi, riconoscibili grazie al differente periodo di maturazione e alle diverse colorazioni della buccia. Ne esistono infatti di verdi, viola, neri, gialli e bianchi.
Una curiosità botanica molto interessante? Il vero frutto proveniente dalla pianta del fico non è il fico stesso, ma i piccoli semini bruni che troviamo al suo interno. La parte che noi normalmente mangiamo è un ricettacolo cavo e carnoso, che prende il nome di siconio.
Questi “frutti” sono altamente deperibili, climaterici (continuano a maturare anche dopo essere stati raccolti) e si rompono rapidamente dopo la raccolta.
Aspetti Nutrizionali
I fichi sono un importante componente della Dieta Mediterranea. Il frutto è altamente nutriente e viene consumato fresco o essiccato in tutto il mondo. Visto l’elevato contenuto di zuccheri semplici è un alimento abbastanza energetico. Risulta inoltre essere un’eccellente fonte di minerali (in particolare potassio, ferro e magnesio), vitamine (soprattutto C ed A) e fibre.
Questi frutti contengono elevate quantità di fibra grezza e polifenoli, componenti importanti per la salute umana.
I fichi possono avere proprietà lassative, grazie alla presenza di una particolare sostanza, la Siconina. Sono infatti indicati in caso di problemi di stipsi. Inoltre, possono avere anche effetti antinfiammatori.
Piccola Riflessione
Molte volte mi è capitato di sentir dire “Meglio non mangiare i fichi. Troppo calorici! Troppi zuccheri!”.
Come per tutti gli alimenti, esagerare non va mai bene (in particolar modo in questo caso, visto anche l’effetto lassativo). Detto questo però, tutti possiamo concederci di mangiarne di tanto in tanto. Inserire questo frutto in un regime alimentare corretto e bilanciato è possibilissimo.
Possiamo consumare i fichi di mattina, a colazione. Magari prendendo un bel pezzo di pane, spalmandoci sopra della ricotta e guarnendolo con questo spettacolare frutto. Di tanto in tanto potremmo consumarli a pranzo, abbinandoli a delle insalate con prosciutto (vi assicuro, una combo spettacolare!). O semplicemente utilizzandoli come spuntino.
Insomma abbiamo davvero mille modi di mangiare e di abbinare i fichi. Io personalmente li adoro e in questo periodo non potrei proprio farne a meno.
E voi? Cosa ne pensate?
Alice
Full article: Nutritional Compounds in Figs from the Southern Mediterranean Region (tandfonline.com)
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi contatti!