
Bentornati nel blog! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce sofficissimo, profumato e ottimo da gustare a colazione con una bel cappuccino: la mia dolce torta camilla.
Avete presente le camille? Quelle merendine al gusto di carote e mandorle che mangiavamo da bambini. Ecco, io le adoravo! Ma è una vita che non le ritrovo al supermercato, per questo ho deciso di sperimentare una ricetta tutta mia. Ed il risultato è stato soddisfacente.
Ovviamente, gli ingredienti protagonisti della ricetta sono le carote e le mandorle. Conosciamo già abbastanza bene le mandorle, ne abbiamo parlato in passato. Ma cosa dire delle carote?
Il nome scientifico della pianta della carota è Daucus carota, ed appartiene alla famiglia delle Ombrellifere (famiglia che al suo interno contiene molte specie alimentari, come finocchio e prezzemolo). La parte edibile, ovvero l’ortaggio che comunemente mangiamo e chiamiamo proprio carota, è rappresentata dalla radice della pianta.
Sapevi che oltre alla comune arancione ne esistono varietà anche di altri colori? Come quella viola e quella gialla. La carota è un vegetale ricco di fibre ed acqua. Contiene inoltre un antiossidante chiamato beta carotene, che gli conferisce proprio il tipico colore arancione e che all’interno dell’organismo viene convertito in vitamina A (fondamentale per molte funzioni biologiche come quella della vista).
Oltre a questo, però, vorrei soffermarmi su un punto. Spesso sento dire che le carote, rispetto ad altri vegetali, contengono troppi zuccheri, perciò ne andrebbe limitato il consumo. Ecco, quando sento questa cosa inorridisco. Per avere un’innalzamento dell’indice glicemico consistente consumando carote, dovremmo mangiarne quantità davvero davvero esagerate! Cosa che mediamente nessuno fa. Perciò vi assicuro che nella vostra quota di verdure giornaliera potete tranquillamente inserire le carote, senza preoccuparvi di zuccheri o di innalzamento glicemico.
Bene, dopo questo excursus sulle carote passiamo alla ricetta!
Ingredienti:
- 60 g mandorle
- 3 carote medie
- 500 ml latte di mandorla
- Un uovo
- 50 g olio extravergine d’oliva
- 200 g farina
- 90 g zucchero
- Un pizzico di cannella
- Una bustina di lievito in polvere vanigliato
Procedimento:
Prendere le carote, lavarle, pelarle e grattugiarle finemente con una grattugia. Una volta fatto, unire le carote grattate alle mandorle e al latte di mandorla e frullare il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza abbastanza omogenea.
Successivamente, in un recipiente differente, versare lo zucchero e aggiungere l’uovo. Mescolare con una frusta e poi aggiungere la purea di carote e mandorle, continuando a mescolare. Unire l’olio d’oliva e poi setacciare all’interno del recipiente tutte le polveri, ovvero farina, lievito e cannella. Continuare a mescolare fino a che l’impasto non sarà omogeneo, poi versare il tutto in uno stampo precedentemente oliato e infarinato.
Cuocere in forno statico, a 180 gradi per 30 minuti circa.
Una volta che il dolce è cotto, sfornarlo, lasciarlo raffreddare e poi, a gradimento, spolverarci sopra un po’ di zucchero a velo.
Ecco qui che il nostro dolce è pronto! Non vedo l’ora di sapere che cosa ne pensate!