
Buongiorno e bentornati al nostro appuntamento settimanale con il #PackedLunch! La ricetta di oggi sarà estremamente semplice, ma buonissima e coloratissima! Vi garantisco che porterà nei nostri pranzi un po’ di primavera. Il nostro piatto sarà appunto un riso rosso integrale condito con fave, pomodorini datterini rossi, gialli, arancioni e Parmigiano.
Come sempre allora, andiamo a vedere i nostri ingredienti principali.
Come fonte di carboidrati complessi ho scelto di utilizzare un riso rosso e integrale, perchè è ottimo anche da freddo e si sposa perfettamente con i datterini. Possiede molte proprietà importanti. Presenta un elevato contenuto di fibre, utili per la motilità intestinale. Apporta vitamine del gruppo B, manganese, magnesio ed è ricco di antiossidanti. Inoltre è naturalmente privo di glutine e può perciò essere consumato anche da chi è intollerante a questo complesso proteico o da chi è celiaco.
Visto che siamo in stagione e visto che ne ho parlato proprio qualche giorno fa attraverso un post su Instagram, ho scelto di usare le fave come fonte proteica. Come vi dicevo la fava è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose, il cui nome scientifico è vicia faba. Il frutto prodotto da questa pianta è per l’appunto un legume che viene raccolto in primavera. La parte della fava che viene normalmente consumata è il seme che troviamo racchiuso all’interno del baccello.
Le fave possiedono davvero molte proprietà nutrizionali: sono ricche di proteine e contengono molte fibre, importanti per la regolazione delle funzioni intestinali. Presentano un basso apporto calorico (il più basso tra tutti i legumi), perció possono risultare particolarmente indicate in caso di diete ipocaloriche. Possiedono molti minerali e vitamine, importanti per la salute umana. Inoltre, il consumo di questo legume è associato ad una riduzione dei livelli di colesterolo LDL nel plasma.
Ci tengo però a sottolineare un aspetto molto importante. Le fave non possono essere assolutamente consumate da chi soffre di favismo (un difetto genetico) e da chi è allergico a questo alimento. Mi raccomando, prestate attenzione!
Ho aggiunto poi alla ricetta delle scagliette di Parmigiano perchè, lo sappiamo tutti, le fave si sposano benissimo con il formaggio! Sapete che questo alimento è davvero ricco di calcio? Inoltre apporta anche una buona quantità di fosforo e di proteine. Il Parmigiano però ha anche un notevole contenuto di sale, perciò quando lo andiamo ad utilizzare nelle nostre ricette dovremmo avere l’accortezza di utilizzare meno sale da cucina. Ma questo non dovrebbe rappresentare un problema, visto che questo formaggio contribuisce notevolmente con il suo sapore.
Infine ho utilizzato dei pomodorini datterini di ben tre colori diversi: gialli, rossi ed arancioni. Queste varietà di pomodori sono di piccole dimensioni e risultano abbastanza dolci al palato. I datterini, come la maggior parte delle verdure, presentano un basso apporto calorico e sono ricchi di sali minerali, vitamine e antiossidanti. E poi regalano un colore bellissimo al nostro piatto!
Bene, ora che abbiamo presentato tutti i nostri ingredienti, procediamo con la ricetta!
Ingredienti:
- 100 g riso rosso integrale
- 100 g fave
- 150 g pomodorini datterini
- 20 g Parmigiano Reggiano
- 2 Foglie di basilico
- Sale q.b.
- Peperoncino in polvere q.b.
- Olio q.b.
Procedimento:
Mettere a bollire dell’acqua in due pentole distinte: in uno cuoceremo il riso e nell’altro sbollenteremo le fave. Quando l’acqua arriva a bollore, salare quella nella prima pentola e mettere a cuocere il riso. Nell’altra invece immergere le fave giusto per qualche minuto, così che possano ammorbidirsi, poi scolarle.
Nel frattempo, prendere i pomodorini, lavarli e tagliarli a metà. Grattare anche il Parmigiano a scagliette e unirlo ai datterini in una pirofila. Aggiungere le foglioline di basilico lavate, il peperoncino in polvere, il sale (ne basta davvero poco), un filo d’olio e mescolare.
Quando il riso sarà cotto scolarlo ed unirlo al condimento, continuando a mescolare.
Ed ecco che il nostro piatto primaverile è pronto!
Alice
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila con i tuoi contatti!